L’utilizzo di prodotti gassosi viene spesso vanificato dal fatto che nelle gallerie è presente l’aria che agisce da cuscinetto ed impedisce la diffusione del gas.La sostanza attiva dell’insetticida viene inoltre degradata nel tempo e quindi è destinata a perdere efficacia.L’utilizzo di insetticidi su strutture decorate è fortemente sconsigliato per la possibilità di provocare alterazione dei colori.Non è infine da trascurare la forte preoccupazione del cliente circa i residui chimici che possono persistere nel materiale trattato o nell’ambiente.Tra i mezzi fisici il riscaldamento è sicuramente il metodo più efficace. I trattamenti termici convenzionali (High Temperature Treatments) prevedono il riscaldamento dell’ambiente in cui è contenuto il manufatto. Il calore viene trasferito dall’aria all’oggetto da disinfestare ma il processo risulta lento (anche più di un giorno in alcuni casi) e comporta che gli strati superficiali siano portati a temperature elevate allo scopo di garantire la temperatura letale negli strati più profondi.La tecnologia delle microonde non prevede il riscaldamento dell’aria bensì si agisce direttamente sul materiale ligneo da trattare che viene portato ad una temperatura superiore alla soglia termica degli infestanti del legno.Il trattamento a microondecolpisce ogni stadio vitale dell’insetto (uova comprese) e a qualsiasi profondità.