L’efficacia del trattamento è dovuta al repentino innalzamento della temperatura che non permette ai tarli del legno di adattarsi alla nuova situazione ambientale o di sfuggire. Le temperature raggiunte nel trattamento sono superiori al limite termico degli infestanti e l’isolamento termico tipico del legno permette il mantenimento di temperature letali per i tarli del legno. I tradizionali trattamenti a gas richiedono elevati tempi di preparazione e maggiori tempi di utilizzo per la necessità di smaltire i gas e aerare gli ambienti trattati. Il trattamento con le microonde comporta un risparmio energetico. Gli ambienti non devono essere evacuati e l’accessibilità è immediata: subito dopo il trattamento si può accedere ai locali senza alcun timore di entrare in contatto con residui tossici di sostanze chimiche. Il trattamento a microonde può essere eseguito sia in camere riverberanti (camere chiuse in cui inserire mobili, cornici, statue, strumenti musicali, etc.) ma anche tramite generatori mobili che consentono l'applicazione su travature, pannelli e altre strutture fisse. L’uso di generatori mobili permette la disinfestazione di un ambiente senza lo spostamento o la rimozione di mobili o suppellettili. Non ultimo è da sottolineare l’impatto ambientale nullo del trattamento. Le microonde sono attualmente impiegate per contrastare in modo eco-sostenibile gli effetti distruttivi provocati dai tarli del legno.