Gli apparecchi erogatori si caratterizzano per portata, velocità operativa, dimensioni e densità delle goccioline emesse (diametro e numero per
centimetro quadrato) e caratteristiche di erogazione (distanza e ampiezza). Gli apparecchi devono inoltre essere conformi alle norme di sicurezza
e consentire una precisa erogazione. Il dosaggio dei prodotti utilizzati dipende dalla velocità operativa del mezzo e deve essere dunque calibrato
in funzione di questo.
Le irroratrici sono costituite da una pompa che imprime una pressione ad un liquido, il quale, passando attraverso un ugello si nebulizza. Si
dividono in:
•
Spruzzatori a pompa, con serbatoio da 1 a 10 litri e pompa azionata da una leva manovrata manualmente;
•
Spruzzatori spalleggiati, di dimensioni leggermente superiori, con serbatoio di norma da 10 litri e ugualmente pompa azionata manualmente;
•
Pompa a spalla, nella quale la pressione è determinata da una campana d'aria ottenuta con una pompa manovrata prima dell'erogazione;
ne esistono anche con motore elettrico, alimentati sia a batteria sia dalla rete elettrica.
•
Irroratrici azionate da motore endotermico anche oltre i 10 CV di potenza e con portate che arrivano oltre i 50 litri al minuto e serbatoi
dimensionati in proporzione alla potenza e che possono arrivare a 10 quintali.
Gli atomizzatori sono sistemi misti acqua-aria, caratterizzati da una "girante" che crea un flusso d'aria in cui viene iniettato il liquido da erogare.
Comprendono nebulizzatori, aerosolizzatori, ultra basso volume (ULV), che richiedono liquidi a bassa tensione di vapore ed erogano micro-
goccioline, e termonebbiogeni, che necessitano di prodotti appositi in quanto erogano nebbie calde.
La potenza è assai variabile e parte dagli atomizzatori a spalla da pochi cavalli fino ai gruppi autotrasportati da 30-60-80 HP ed oltre. Tali potenze
comportano capacità di erogazione che permettono di avere portate di oltre 300 l/ora con gittate orizzontali di oltre 30 metri e verticali di poco
inferiori. Le velocità operative medie variano da 4 km/h a oltre 12 km/h. Per l'uso è necessaria una grande precisione nel progetto di
disinfestazione (scelta dei prodotti, percentuali d'uso, stima del dosaggio unitario) e un'estrema attenzione durante l'attività.
Per particolari impieghi esistono impolveratori in grado di distribuire polveri secche.